DVRI

Chi siamo? Science Gallery Venice Blog

Science Gallery

Where art and science collide

Indice

  • Science Gallery Venice: che cos'è e cosa fa
  • L’edificio
  • Founding Partner
    • Origini
  • Leonardos del DVRI
    • Giorgio Arcara
    • Paolo Zavagna
    • Stefano Coletto
    • Angela Pomero
    • Mauro Bon
    • Francesco Marcello Falcieri
    • Gloria Vallese
    • Pietroluigi Genovesi
    • Fabiana Corami
    • Petra Schaefer
    • Sandro Carniel
    • Alessandra Fornetti
  • CONNECTED - HELLO MACHINE Science Gallery Venice Connected
  • Contatti
  • Segui le ultime news del DVRI!

Science Gallery Venice: che cos'è e cosa fa

Logo di Science Gallery

Science Gallery Venice è la prima rete mondiale di gallerie universitarie dedicate al public engagement attraverso l’arte.

Ha l'obiettivo ambizioso di accendere la creatività e la curiosità nei più giovani (15-25 anni) per trovare soluzioni innovative ai bisogni sociali e alle sfide globali. I progetti transdisciplinari nascono da ricerche e idee dal mondo dell'arte, della scienza e del design presentati in modo da creare “connessioni”, “partecipazione attiva” e “sorpresa”

Sono stati raggiunti ad oggi dal network quasi 4 milioni di persone in tutto il mondo con e oltre 1.500 scienziati, artisti e ricercatori.

L’edificio

Science Gallery Venice aprirà ufficialmente le porte nella sua sede definitiva, completati i lavori di restauro, nel 2020 nell’area portuale di Venezia. Il progetto architettonico, a firma dello studio Cecchetto e Associati, è ora al suo esame conclusivo in previsione della conferenza dei servizi che riunirà attorno a un tavolo tutte le istituzioni coinvolte nella ristrutturazione.

"L’iniziativa di Ca’ Foscari per il recupero dell’ultimo magazzino nell’area portuale di San Basilio, con l’inserimento di Science Gallery, è un’occasione formidabile per aprire alla città il grande polo universitario esistente”, commenta l’arch. Cecchetto e aggiunge “Ca’Foscari e Science Gallery insieme allo IUAV con la regia dell’Autorità Portuale e del Comune di Venezia, possono generare energie di grande respiro urbano.

Il riutilizzo del Magazzino 4 oltre alle attività didattiche di Ca’ Foscari prevede aree espositive, laboratori di ricerca ed aree ricreative e per la ristorazione aperte al pubblico. Per questo l’edificio è pensato come un filtro dove la divulgazione delle discipline scientifiche e la cultura accademica trovano nuove modalità di incontro e dialogo in una porzione del waterfront di Venezia dalle enormi potenzialità».

Founding Partner

Science Gallery Venice per noi del CNR costituisce il veicolo ideale per far conoscere quello che facciamo nei confronti della società. Infatti poiché Science Gallery Venice e si rivolge particolarmente alla fascia di età 15-25 anni, per noi questo è un bacino di utenza che costituirà il ricercatore di domani.

Mauro Sclavo, Vicepresidente DVRI e Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale Ricerche

Origini

Il progetto Science Gallery Venice è stato condiviso e supportato fin dalla sua origine dagli enti di ricerca e organizzazioni culturali che costituiscono il DVRI - Distretto Veneziano per la Ricerca e l’Innovazione, presieduto dal Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Michele Bugliesi.

Il primo contatto con Science Gallery Venice è avvenuto nel 2014, quando l’allora presidente del DVRI Carlo Carraro presentò il progetto lanciato dal Trinity College di Dublino: Science Gallery Dublin.

I soci del DVRI hanno condiviso immediatamente l’entusiasmo per questa iniziativa, soprattutto per la sfida che avere una Science Gallery a Venezia poneva: creare un luogo in cui il mondo della ricerca, della cultura e delle istituzioni si incontrano con la città.

Science Gallery Dublin nacque nel 2008: un parcheggio situato in un angolo sperduto di Dublino ed è stato trasformato nella prova tangibile di come sarebbe un collegamento tra arte e scienza se sguinzagliassero il loro potenziale creativo combinato. Dall’apertura avvenuta nel 2008, più di 2 milioni di visitatori hanno sperimentato più di 40 esposizioni uniche – che vanno dagli esperimenti di arte vivente alla scienza dei materiali, dal futuro della razza umana al futuro del gioco.

Successivamente i Soci del DVRI sotto la presidenza del prof. Bugliesi, adottarono Science Gallery Venice come progetto di punta del DVRI, tanto che nel 2016 il DVRI si rese portavoce del Progetto stesso presso Science Gallery International, partecipando ad una selezione internazionale per portare il modello Science Gallery anche a Venezia. La candidatura fu accolta e il ruolo del DVRI fu determinante per dimostrare quanto l’ecosistema veneziano, composto dalle diverse comunità afferenti al DVRI, fosse unito per accogliere questa iniziativa nella città di Venezia.

In seguito, l’Università Ca’ Foscari Venezia diviene la prima promotrice di Science Gallery Venice e il DVRI e i suoi membri divengono Founding Partners del progetto.

A fine 2017 i soci del DVRI, attraverso un Protocollo di Collaborazione, hanno voluto confermare Science Gallery Venice come il progetto principale dell’associazione per il triennio 2018-2020, a testimoniare quanto sia importante lo sviluppo e la riuscita di questo progetto. In particolare, i soci intendono tramite Science Gallery Venice aumentare la consapevolezza del territorio nei loro confronti, grazie alla possibilità che Science Gallery Venice offre di trasferire attraverso l’arte i risultati della ricerca e dell’innovazione alle comunità locali.

Leonardos del DVRI

Il Leonardo Group si compone di persone che sono fonte di ispirazione per chi le circonda grazie alla loro abilità di sfidare i limiti prestabiliti. Di diverse provenienze, dalla scienza alla tecnologia, dal business alle arti, dai new media alla cultura, i Leonardos desiderano promuovere il cambiamento ed incoraggiare, in modo creativo, l’interesse di una nuova generazione verso i temi di scienza e tecnologia.

I Leonardos aiutano Science Gallery a raggiungere il suo obiettivo primario: accendere la creatività e la curiosità nel punto di collisione tra arte e scienza. All’interno del Leonardo Group di Science Gallery Venice sono stati scelti diversi membri che fanno parte delle Istituzioni affiliate al DVRI, che vi presentiamo di seguito.

Giorgio Arcara

Leonardo - Immagine di Giorgio Arcara
Giorgio Arcara è Coordinatore del Laboratorio di Elettroencefalografia e Magnetoencefalografia presso l’Ospedale IRCCS San Camillo (Venezia). Nel 2010 Ha terminato il suo PhD in Psciolobiologia presso L’università di Padova. I suoi principali interessi di ricerca sono le basi neurali del linguaggio e della comunicazione, in particolare nei suoi studi si dedica a sviluppare metodi per valutare e riabilitare le abilità comunicative in pazienti con danni cerebrali e neurologici.

Paolo Zavagna

Leonardo - Immagine di Paolo Zavagna
Paolo Zavagna ha unito studi musicali – Pianoforte, Musica elettronica – e universitari – PhD in Studi audiovisivi – in un percorso di continuo dialogo tra discipline, pubblicando articoli e tenendo concerti in diverse città europee; ha ricevuto una commissione per la 56. Biennale Musica di Venezia. È co-direttore della rivista Musica/Tecnologia, cura i progetti www.venicesoundmap.eu e www.piazzapiazze.net, è membro dell’Arazzi Laptop Ensemble e partner del progetto europeo Ecouter le monde.

Stefano Coletto

Leonardo - Immagine di Stefano Coletto
Dal 2003 lavora come curatore presso la l'Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa. Dal 2005 al 2010 ha ideato e coordinato il progetto internazionale Tomorrow now. Pratiche artistiche contemporanee nella cultura digitale. È stato assistente alla didattica dal 2005 al 2008 presso l'Università IUAV di Venezia per i Laboratori di Progettazione e Produzione delle Arti Visive; nel 2012 e nel 2013 docente a contratto alla NABA di Milano; dal 2014 docente presso la Fondazione Fotografia di Modena. Numerosi i testi di critica e approfondimento teorico pubblicati tra cataloghi, riviste e progetti speciali.

Angela Pomero

Leonardo - Immagine di Angela Pomero
Laureata con lode alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, attualmente è Prima Tecnologa presso l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia e Ingegnere Associato a C+P Engineers. La sua ricerca si concentra sull’oceanongrafia fisica, con un particolare interesse per le onde oceaaniche e il cambiamento climatico. Responsabile della Segreteria Tecnica e Scientifica, è anche coordinatrice della gestione delle principali infrastrutture di ricerca e dell’archivio documentario.

Mauro Bon

Leonardo - Immagine di Mauro Bon
Nato a Venezia nel 1962, si è laureato in Sc. Biologiche. É responsabile del servizio “Ricerca e divulgazione scientifica” al Museo di St. Nat. di Venezia, dove ha curato il nuovo allestimento museale. Ha insegnato Archeozoologia e Museologia scientifica all’Università Ca’Foscari. É stato Presidente dell’Ass. Faunisti Veneti dal 2004 al 2015. Ha svolto numerose ricerche ecologiche e faunistiche in laguna di Venezia e nel delta del Po. Ha pubblicato oltre 200 lavori scientifici e divulgativi.

Francesco Marcello Falcieri

Leonardo - Immagine di Francesco Marcello Falcieri
Laurea con Lode (2007) in Biologia Marina e Dottorato di Ricerca in Biologia ed Ecologia Marina (2012) presso l'Università Politecnica delle Marche. Dal 2018 ricercatore presso l’Istituto di Science Marine del CNR (dove ha lavorato dal 2011 come post-doc) svolge attività di ricerca in ambito oceanografico-fisico e biologico utilizzando misure dirette e modelli numerici.

Gloria Vallese

Leonardo - Immagine di Gloria Vallese
Laureata al D.A.M.S. di Bologna con una tesi in Semiotica, relatore Umberto Eco, nel 1999 è stata tra i fondatori del Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, di cui è attualmente docente di Elementi di Iconografia e Iconologia. Ha sviluppato ricerche pionieristiche nel campo delle Digital Humanities, con esperimenti di applicazione delle Visual Face Recognition nell’esame di dipinti antichi, cura di mostre d’arte contemporanea, sviluppo di rassegne dedicate al videogame e alle sue applicazioni museali, sperimentazioni interattive di contenuti scientifici rivolte al grande pubblico, come nella mostra Stelle e Viaggi stelleeviaggi.org.
Ha pubblicato ricerche sul tema della follia e la medicina morale in Leonardo, Bosch, Bruegel, e sull’iconografia astronomica nell’arte medievale, con particolare riferimento all’arte veneziana del ‘2-300.

Pietroluigi Genovesi

Leonardo - Immagine di Pietroluigi Genovesi
Laureato in Economia Aziendale, prosegue i suoi studi specializzandosi in Economia e Gestione delle Arti all’Università Ca’ Foscari. Consegue il Master in Produits Culturels all’Université Paris1 Panthéon – Sorbonne e il Master in Diritto del Lavoro all’Università Ca’ Foscari. Dal 2008 lavora alla Fondazione Musei Civici di Venezia nell’ambito Risorse Umane dove si occupa di formazione, ricerca e del coordinamento dei rapporti tra le 12 sedi museali, le Università e gli Istituti di ricerca.

Fabiana Corami

Leonardo - Immagine di Fabiana Corami
Ricercatore presso l’Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, CNR-IDPA. Biologa con PhD in Scienze Ambientali si occupa di chimica ambientale e di altri temi ambientali da più di vent’anni. Attualmente si occupa di microplastiche, tema importante e multidisciplinare che coinvolge anche discipline sociali ed economiche, considerato l’impatto che la plastica ha sulle nostre vite. Nutrendo un profondo interesse per la divulgazione accademica e multidisciplinare, è autrice di pubblicazioni scientifiche e ha partecipato a vari congressi internazionali sull’ambiente.

Petra Schaefer

Leonardo - Immagine di Petra Schaefer
Petra Schaefer è assistente della direzione | PR del Centro Tedesco di Studi Veneziani, è responsabile per le relazioni artistiche e modera gli Artist Talk. Ha studiato storia dell’arte presso le Università di Heidelberg, Bologna e Bonn. È dottoranda presso l’Università di Magonza con una tesi sul dialogo culturale nell’opera dell’artista Lore Bert. Nel 2017 ha curato la mostra «Ritratto/ Copia» per MUVE contemporaneo a Ca’ Rezzonico. È corrispondente per «Weltkunst» (ZEIT Kunstverlag) e pubblica per «Künstler» (Zeitkunstverlag).

Sandro Carniel

Leonardo - Immagine di Sandro Carniel
Oceanografo di livello internazionale e divulgatore scientifico, scrive e parla dell’importanza degli oceani in una fase di cambiamenti veloci, coniugando rigore scientifico e stile coinvolgente. Primo Ricercatore presso il CNR in Venezia, autore di oltre 250 pubblicazioni e contributi scientifici internazionali, affronta i temi del rapporto tra oceani e clima con un approccio multi- e interdisciplinare. Col suo ultimo libro “Oceani, il futuro scritto nell’acqua” (Hoepli) si è aggiudicato il Premio Costa Smeralda 2018.

Alessandra Fornetti

Leonardo - Immagine di Alessandra Fornetti
Alessandra Fornetti è Direttore Esecutivo del Programma TEN sulla Sostenibilità della Venice International University (VIU). Con un background in Humanities, dal 2003 si occupa di promuovere collaborazioni internazionali in ambito di sviluppo sostenibile attraverso un approccio interdisciplinare e multistakeholder. Da febbraio 2019 è Coordinatore del progetto H2020 Quality and effectiveness in science and technology communication (QUEST), nell’ambito del programma SwafS – Science with and for Society. E’ referente VIU in numerose reti internazionali per la sostenibilità. E’ membro del PCST Network.

CONNECTED - HELLO MACHINE Science Gallery Venice Connected

Connected Hello Machine Venice

Come Founding Partner del progetto, il DVRI ha voluto sostenere interamente la prima iniziativa artistica di Science Gallery Venice. Hello Machine consiste in un telefono fisso originale risalente agli anni ‘70-’80, modificato per poter registrare le telefonate, le quali vengono poi analizzate dall'artista stessa che ha installato vari telefoni in funzione in giro per il mondo: alzando la cornetta, si farà squillare uno di questi telefoni e se qualcuno risponde, si creerà uno spazio di conversazione spontanea. Le Hello Machines sono attualmente presenti a Victoria in Australia, alla Science Gallery di Dublino, a Kyoto e Linz. A Venezia Hello Machine si configura come una doppia installazione artistica itinerante, che verrà ospitata da diverse sedi tra Venezia e Mestre quali: Ca’ Foscari Zattere CFZ e il campus scientifico cafoscarino in via Torino, il nuovo museo M9 di Mestre, la Fondazione Querini Stampalia e la Biennale di Venezia per il Carnevale dei Ragazzi 2019. L’installazione rimarrà visitabile fino al 7 aprile 2019: ulteriori informazioni sono reperibili sulla pagina dedicata all’iniziativa.

Contatti

  • Mail - Science Gallery Venice
  • Sito Web - Science Gallery Venice

Segui le ultime news del DVRI!

* indicates required

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
Pagine
  • Homepage
  • Chi Siamo?
  • Science Gallery Venice
  • Galaxies of Culture
  • sMart Passport
  • Caffè dell'Innovazione
  • Social Events
Contatti
  • Indirizzo
  • Tel 041 2346961
  • Blog
  • Mail
  • Facebook
  • DVRI On AIR
  • Informativa Privacy e Cookies
  • Trasparenza
Founding Partners di
logo di Science Gallery Venice
Media partnership con
logo di Radio Ca' Foscari