AQUAGRANDA 2019
UNA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE
Un progetto partecipativo per la città di Venezia promosso da Science Gallery Venice, Odycceus e Dipartimento di Management Ca' Foscari, con il contributo del DVRI. Ora disponibile nella sua versione demo su www.aquagrandainvenice.it.
Riguarda l'evento di lancio di Aquagranda!
Ad un anno da quell’evento, oggi, 12 novembre 2020, Ca’ Foscari e le istituzioni partner hanno presentato il progetto Aquagranda 2019 e il percorso futuro.
Una enorme mole di messaggi privati, scritti e vocali, di foto, video e post sui social network, hanno raccontato momento per momento quelle ore concitate e i giorni seguenti.
L’idea di costruire una memoria collettiva digitale è nata grazie all’impulso di Odycceus, un progetto di ricerca europeo coordinato da Ca’ Foscari che si occupa di conflitti sociali in Europa analizzando i dibattiti online. È un modo per commemorare la catastrofe, comprendere la reazione della comunità, offrire nuovi spunti di riflessione critica su come affrontare future avversità.
LA MOSTRA DIFFUSA
L’iniziativa proseguirà nel 2021. I contenuti raccolti saranno accessibili attraverso QR code da molti luoghi della città colpiti dalla marea. Verranno organizzati una serie di workshop e seminari e, il 21 aprile, si inaugurerà una mostra diffusa nella città, costituita da opere virtuali ispirate ai contenuti dell’archivio e realizzate da alcuni artisti internazionali.
Le opere saranno fruibili ovunque dal proprio telefonino e nelle sedi del DVRI ospitanti tra cui: Ismar-Cnr (Palazzo Canonica), Fondazione Querini Stampalia Onlus, Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus, Fondazione Bevilacqua La Masa e Conservatorio Benedetto Marcello.
IL FILM “LA CITTÀ DELLE SIRENE”
12 novembre 2020 - dalle 18 alle 24, sito web Science Gallery Venice
Questa sera, 12 novembre dalle 18 alle 24 verrà proiettato, sul sito di Science Gallery Venice, il documentario "La città delle sirene" del regista Giovanni Pellegrini, prodotto dalla veneziana Ginko Film.
Nella stessa fascia oraria, le finestre aperte sulla città di D3082 accoglieranno la proiezione di alcuni estratti dal documentario selezionati dal suo autore. Contemporaneamente alla visione online, quindi, questo racconto prenderà vita sulla pelle della città, dando corpo alla narrazione di questo evento in uno dei luoghi della cultura e del vivere a Venezia.
D3082- Domus Civica Acisjf è uno spazio espositivo e residenza studentesca. Uno dei tanti luoghi ad aver subito la devastazione dell'"acqua granda", un tassello della città e della memoria collettiva che compone il ricordo di quella notte.
La sponsorizzazione tecnica di Andrea Furlanetto Service ha reso materialmente possibile la realizzazione di questo evento.
AIUTACI AD ARRICCHIRE LA MEMORIA COLLETTIVA DIGITALE SULL'ACQUA GRANDA
Si può ancora essere parte attiva di Aquagranda 2019 inviando i propri materiali prodotti quella notte: note vocali, fotografie inedite, conversazioni sui social network (Whatsapp, Telegram, Wechat…) con parenti o di gruppo.
Scopri maggiori dettagli sulla tipologia di materiali che stiamo cercando
Diversi sono i modi per poterci inviare i vostri materiali:
● tramite mail all'indirizzo aquagranda@unive.it
● tramite messaggio WhatsApp al numero +39 3339333636
● tramite messaggio privato sulla piattaforma Facebook al seguente link: https://www.facebook.com/pg/AquaGranda2
● tramite messaggio privato sulla piattaforma Instagram al seguente link: https://www.instagram.com/aquagranda_2/
Citazione del mese
"Prendi il coraggio a due mani,
esercita tutta la tua vigilanza,
convoca tutti i doni che la natura ha voluto darti.
E poi lascia che il tuo senso del ritmo
si insinui tutto intorno
agli uomini e alle donne,
agli autobus e ai passeri,
qualunque cosa tu veda per strada,
finchè riuscirai a legarli tutti
in un insieme armonico.
Questo è forse il tuo compito:
trovare una relazione tra le cose che sembrano incompatibili,
eppure hanno un' affinità misteriosa,
assorbire ogni esperienza senza paura
e saturarla completamente,
affinchè la tua poesia
sia un tutto invece che un frammento.".
Virginia Woolf
Centinaia di cittadine e cittadini hanno risposto in questi mesi alla call di Science Gallery Venice e Odycceus offrendo il loro materiale e tutti possono continuare a contribuire inviando la propria testimonianza. Sono stati raccolti post sui social network ma anche messaggi e commenti da chat private, foto e video realizzati, scambiati e pubblicati dai testimoni diretti di quella notte e dei giorni successivi.
Sul sito dedicato al progetto è ora possibile vedere una versione demo dell'archivio, realizzata da Alessandro Descovi · Rubynetti.it.