Marzo 2025
Il punto sui ghiacciai, su strumenti di coinvolgimento inclusivo della popolazione, le date di una mostra a cui teniamo particolarmente e le novità dal nostro network di soci.
FOCUS RICERCA - la salute dei ghiacciai
A partire da quest’anno sentiremo parlare sempre più di ghiacciai. È partita nel 2025 la decade della criosfera e lo scorso 21 marzo è stata la giornata mondiale dei ghiacciai, seguita per continuità temporale e tematica dalla giornata mondiale dell’acqua (22 marzo) e dalla giornata mondiale della metereologia (23 marzo).
I GHIACCIAI STANNO SCOMPARENDO (estratto dalla news di Ca’ Foscari)
Non solo la Marmolada, il ghiacciaio simbolo delle Dolomiti. Nei prossimi decenni potrebbero ridursi, fino a sparire, anche gli altri ghiacciai di queste montagne. A sostenerlo per la prima volta uno studio realizzato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, appena pubblicato sulla rivista The Cryosphere. Hanno collaborato alla ricerca il Comitato Glaciologico Italiano, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, l’ARPA Veneto, il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre e l’Università del Quèbec a Montreal.
FOLLOW THE ICE - La Memoria dei Ghiacci
Il CNR-ISP e Ca’ Foscari nelle missioni scientifiche esplorative e di perforazione dei ghiacciai e attività educative dei prossimi tre anni vedranno il supporto della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (UNESCO -COI) e del Gruppo Prada all’interno del progetto SEA BEYOND volto a diffondere consapevolezza sull’importanza dei ghiacciai come risorsa naturale, paesaggistica, culturale e scientifica, realizzando, allo stesso tempo, attività di ricerca.
La collaborazione prevede lo sviluppo di risorse didattiche per il quarto ciclo del modulo educativo SEA BEYOND, destinato alle scuole secondarie di tutto il mondo, in partenza il prossimo settembre. Molti i temi scientifici che verranno affrontati con contenuti testuali, attività interattive e webinar live con scienziati, tra cui: le fasi di vita dei ghiacciai, il viaggio dell'acqua dalle montagne innevate fino all'oceano e l'importante ruolo che il ghiaccio svolge nella conservazione nel tempo delle informazioni climatiche. I materiali, frutto del lavoro congiunto dei team di UNESCO-COI e di Fondazione Università Ca’ Foscari, verranno poi messi a disposizione di tutti e pubblicati sul Portale di Ocean Literacy, una piattaforma globale che offre risorse educative e scientifiche per approfondire il ruolo dell’oceano, nonché condivisi con la rete internazionale di Blue School.
PAINTING THE ANTHROPOCENE
Come si è trasformato il paesaggio a causa dei cambiamenti ambientali e climatici. Scienziati e artisti a confronto.
5 maggio 2025
Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino (Dorsoduro 3689)
Accademia di Belle Arti di Venezia (Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo, 423)
Una intera giornata dedicata all’arte e scienza del cambiamento climatico, con un focus sui ghiacciai, le nostre Dolomiti, i mari e gli oceani, e su come un artista unisce la propria ricerca artistica con quella scientifica. Segue nel pomeriggio un workshop itinerante per la città dedicato agli studenti universitari.
L’evento sarà in inglese.
Iscriviti qui per partecipare al panel del mattino.
Iscriviti qui al workshop pomeridiano “workshop with a ghost” (14.30-17.30) se sei una studentessa o uno studente universitario.
PATTO EUROPEO PER IL CLIMA
Come comunicare tematiche ambientali in modo inclusivo?
Together in Action, il meeting annuale del Patto europeo per il clima, di cui il DVRI è partner dal 2024, si è tenuto a Bruxelles il 18 e 19 marzo. Questo evento chiave ha riunito esperti, politici e cittadini impegnati per discutere delle sfide climatiche e delle soluzioni praticabili.
Il team del DVRI ha partecipato ad una sessione aperta alla popolazione con un focus sulle possibili azioni di coinvolgimento di minoranze e persone con disabilità nelle iniziative di public engagement in ambito di cambiamento climatico. Il case study presentato è stato VOCI SOMMERSE, un progetto supportato da Fondazione di Venezia in collaborazione con Zalab e con Ca’ Foscari (PM: Marco Paladini in stretta collaborazione con la prof.ssa Anna Cardinaletti). Il progetto vede l’applicazione del video partecipativo, una pratica di produzione audiovisiva condivisa come tipologia di azione sociale riconosciuta dall’UNESCO, che offre strumenti di espressione a gruppi marginalizzati e normalmente esclusi dai mezzi di comunicazione di massa. Si realizza attraverso laboratori di formazione informale, che si focalizzano sia sul processo di trasformazione sociale che sul prodotto audiovisivo.
Il video di VOCI SOMMERSE verrà presentato a giugno 2025.
LE MOSTRE
Bio≠ - La Biodiversità come convivenza essenziale
Torna l’appuntamento biennale di Arte delle Scienze Marine che vede protagonisti ricercatrici e ricercatori del CNR-ISMAR e studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in un processo collaborativo e una mostra finale con ricco public program.
Magazzini del Sale
Venezia, Dorsoduro 266
16 maggio - 14 giugno 2025
#staytuned!
Franco Renzulli. Opere, 1963-2020
Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa
Venezia, Galleria di Piazza San Marco, 71/C
22 febbraio – 20 aprile 2025
orari della mostra:
da mercoledì a domenica
orario 11.00 – 18.00
ingresso libero
RAOUL SCHULTZ. Opere 1953-1970
Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Venezia, Sale Dom Pérignon, II piano
22 marzo – 8 giugno 2025
A cura di Stefano Cecchetto, Elisabetta Barisoni
NEWS!
CAMBIO ALLA PRESIDENZA DEL CENTRO TEDESCO DI STUDI VENEZIANI
Nell’ambito della riunione annuale è stata eletta Presidente la Prof.ssa Barbara Kuhn, già Vicepresidente, Romanista dell’Università cattolica di Eichstätt-Ingolstadt. Il già Presidente Prof. Albrecht Cordes, Storico della legge dell’Università Goethe di Francoforte, è stato eletto Vicepresidente.
Sei un ente socio del DVRI e non trovi qui il tuo evento elencato? scrivici! Lo promuoveremo sui social come per tutti gli altri!